Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Portale e cortile

L’accesso principale al complesso monastico si raggiunge per mezzo di un sentiero scandito da alti cipressi. L’ingresso è assicurato da un’apertura lungo il lato orientale della muratura di recinzione, appare sormontato da un arco ogivale in conci di carparo ed è posto in asse con il portale principale della chiesa.

Portale e cortile

L’accesso principale al complesso monastico si raggiunge per mezzo di un sentiero scandito da alti cipressi. L’ingresso è assicurato da un’apertura lungo il lato orientale della muratura di recinzione, appare sormontato da un arco ogivale in conci di carparo ed è posto in asse con il portale principale della chiesa.

Facciata principale

La facciata è rivolta a oriente, presenta un ingresso inscritto in un arco a sesto acuto, leggermente strombato e decorato con larghe cornici; essa, inoltre, appare riquadrata da una cornice arrotondata che segue il profilo e si ferma in prossimità del piano, definendo una sorta di zoccolatura: un’analoga soluzione architettonica si ritrova anche nella facciata della chiesa di San Domenico e su quella della chiesa del complesso architettonico di San Francesco, entrambe databili al XIV secolo e posizionate lungo via Duomo nella Città Vecchia di Taranto.
L’accesso alla chiesa di Santa Maria della Giustizia è sormontato superiormente da un architrave in pietra, decorato con tre file di rosette a punta di diamante. Su questo elemento è sistemata una lunetta, segnata nel profilo con la stessa decorazione a rosette, verosimilmente in origine affrescata.
Il portale è impreziosito da un protiro a cuspide impostato su colonne ottagonali, poggianti, a loro volta su mensole; anche i profili di questo elemento architettonico rivelano il medesimo tema decorativo a rosette a punta di diamante. 

,,

Un elegante portale con arco ogivale decorato da rosette a punta di diamante

L’ingresso laterale

Questo si apre lungo il muro meridionale e nella decorazione, riprende concettualmente, le caratteristiche dell’ingresso principale, ma con una resa meno eclatante. Si tratta di un’apertura inscritta in un arco a sesto acuto, con trabeazione e lunetta, racchiusa in un protiro che poggia direttamente su mensole. L’architrave è decorato con tre differenti elementi geometrici, mentre la decorazione a rosette a piramide è ripresa lungo la cornice superiore del protiro e alla terminazione delle sue mensole. L’accesso è sormontato da un oculo profondamente strombato. 

L’ingresso laterale

Questo si apre lungo il muro meridionale e nella decorazione, riprende concettualmente, le caratteristiche dell’ingresso principale, ma con una resa meno eclatante. Si tratta di un’apertura inscritta in un arco a sesto acuto, con trabeazione e lunetta, racchiusa in un protiro che poggia direttamente su mensole. L’architrave è decorato con tre differenti elementi geometrici, mentre la decorazione a rosette a piramide è ripresa lungo la cornice superiore del protiro e alla terminazione delle sue mensole. L’accesso è sormontato da un oculo profondamente strombato. 

The skin icon with label https://santamariadellagiustizia.it/wp-content/plugins/fwdu3dcar/content/skin_white/trackRight.png can't be loaded, check path!

Il cortile nord

È il più piccolo dei due cortili del sistema abbaziale.
Il suo lato occidentale è definito dal corpo di fabbrica del convento, pertinente alla porzione più antica del fabbricato, probabilmente il primo nucleo dell’hospitium. Su questa facciata si individuano diverse fasi costruttive: l’aggiunta del piano superiore; il setto divisorio dei cortili; i resti di una torre campanaria trasformata; in basso, al livello del calpestio, si scorge la presenza di un’apertura ad arco a tutto sesto, parzialmente obliterata, e una porta d’ingresso.
La presenza di una caditoia, posta in alto a destra e analoga a quella presente sulla facciata della chiesa, è testimonianza dell’impiego di strutture di difesa piombante allo scopo di respingere i frequenti attacchi di pirati turchi che funestarono il monastero.

Il cortile nord

È il più piccolo dei due cortili del sistema abbaziale.
Il suo lato occidentale è definito dal corpo di fabbrica del convento, pertinente alla porzione più antica del fabbricato, probabilmente il primo nucleo dell’hospitium. Su questa facciata si individuano diverse fasi costruttive: l’aggiunta del piano superiore; il setto divisorio dei cortili; i resti di una torre campanaria trasformata; in basso, al livello del calpestio, si scorge la presenza di un’apertura ad arco a tutto sesto, parzialmente obliterata, e una porta d’ingresso.
La presenza di una caditoia, posta in alto a destra e analoga a quella presente sulla facciata della chiesa, è testimonianza dell’impiego di strutture di difesa piombante allo scopo di respingere i frequenti attacchi di pirati turchi che funestarono il monastero.

Santa Maria della Giustizia e i suoi monaci




CLICCA ED ESPLORA

btn-esplora-mappa-3d

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca