Chiesa

È un edificio databile al XIV secolo realizzato a navata unica, distinta in due campate separate tra loro da un arco ogivale a duplice ghiera e coperte da volte a crociera costolonate. L’aula termina, attraverso un ulteriore arco ogivale a duplice ghiera, in un coro a pianta quadrata e dalla copertura vistosamente ribassata.

Queste caratteristiche architettoniche accomunano la chiesa di Santa Maria della Giustizia a quelle di San Domenico e di San Francesco, collocate lungo via Duomo nel centro storico di Taranto.

Chiesa

È un edificio databile al XIV secolo realizzato a navata unica, distinta in due campate separate tra loro da un arco ogivale a duplice ghiera e coperte da volte a crociera costolonate. L’aula termina, attraverso un ulteriore arco ogivale a duplice ghiera, in un coro a pianta quadrata e dalla copertura vistosamente ribassata.

Queste caratteristiche architettoniche accomunano la chiesa di Santa Maria della Giustizia a quelle di San Domenico e di San Francesco, collocate lungo via Duomo nel centro storico di Taranto.

L’apparato decorativo

In età successive la chiesa ha visto innestarsi due ulteriori elementi, entrambi lungo la muratura settentrionale, a destra dell’ingresso: il primo è una cappella del XVI secolo, inserita in una quinta architettonica di gusto classicheggiante. Questa è dotata di un altare in pietra sormontato da un affresco raffigurante un’Annunciazione, di cui restano poche tracce, realizzato al di sopra di un più antico dipinto murale palinsesto d’ispirazione bizantina. Il secondo elemento, invece, è un ambiente attiguo al coro e impiegato come sacrestia.

Resti di un interessante affresco, raffigurante un edificio o probabilmente una cappella, sono emersi in controfacciata nel corso dei restauri.

L’apparato decorativo

In età successive la chiesa ha visto innestarsi due ulteriori elementi, entrambi lungo la muratura settentrionale, a destra dell’ingresso: il primo è una cappella del XVI secolo, inserita in una quinta architettonica di gusto classicheggiante. Questa è dotata di un altare in pietra sormontato da un affresco raffigurante un’Annunciazione, di cui restano poche tracce, realizzato al di sopra di un più antico dipinto murale palinsesto d’ispirazione bizantina. Il secondo elemento, invece, è un ambiente attiguo al coro e impiegato come sacrestia.

Resti di un interessante affresco, raffigurante un edificio o probabilmente una cappella, sono emersi in controfacciata nel corso dei restauri. 

Cosa vedere

State entrando in un ambiente, costruito ed implementato tra il XIV ed il XVI secolo, che racchiude sia dal punto di vista architettonico che artistico dettagli realmente unici. Dal famoso portale alle volte ed alla loro copertura a due affreschi che da sempre affascinano appassionati e studiosi per resa artistica e quesiti ancora privi di risposta.

La Cappella Cinquecentesca

,,

Interessante in questo altare è l’affresco, scelto per la cappella dai Benedettini, che rappresenta l’Annunciazione con una composizione piuttosto insolita

La Cappella Cinquecentesca

Affresco in controfacciata

,,

Di questo affresco rimane un lacerto importante, significativo, che rappresenta un’architettura contornata da fasce decorate con girali e con motivi geometrici

Santa Maria della Giustizia e i suoi monaci




CLICCA ED ESPLORA

btn-esplora-mappa-3d

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca